Gli utenti sono invitati a partecipare alla rilevazione annuale in corso per tutto il mese di novembre
Il Comune di Grottammare ha avviato l’indagine annuale di “Customer satisfaction” per il 2025, invitando i cittadini a esprimere la propria opinione sulla qualità dei servizi erogati dagli uffici.
Il sondaggio si svolgerà per tutto il mese di novembre, attraverso la compilazione di un questionario anonimo da parte degli utenti, in seguito all’esperienza avuta con la fruizione di un servizio. Una volta compilato, il questionario può essere inserito nelle urne dedicate, collocate ai vari piani di tutte le sedi comunali.
L’iniziativa rappresenta uno strumento essenziale per accrescere l’efficacia e l’efficienza dell’Amministrazione, poiché la misurazione della qualità dei servizi è riconosciuta come un elemento strategico capace di valutare sia la reale qualità delle prestazioni, sia il grado di soddisfazione dei cittadini.
La rilevazione, infatti, mira a migliorare la performance dell’Ente, utilizzando i giudizi degli utenti come base di conoscenza per la valutazione organizzativa, promuove l’ascolto e la partecipazione attraverso la raccolta di idee e suggerimenti e consente di individuare bisogni ed aspettative, con particolare attenzione alle persone più fragili. Al tempo stesso, rappresenta un’occasione per verificare l’efficacia delle politiche pubbliche e rafforzare la fiducia reciproca tra cittadini e amministrazione.
L’indagine trova fondamento normativo nel D.Lgs. 267/2000 (TUEL, art. 147), nel D.Lgs. 150/2009 e nel Regolamento sui Controlli Interni.
I contenuti del questionario – approvato in una recente deliberazione della Giunta comunale (nr. 274 del 30 ottobre) – sono elaborati in base ai criteri dell’art. 25 del Regolamento comunale sui Controlli Interni e riguardano aspetti come la cortesia e disponibilità del personale, la chiarezza delle informazioni, la rapidità delle risposte, i tempi di attesa e la semplicità della modulistica. Sono inoltre richiesti giudizi sui canali di accesso (sportello, telefono, sito internet) e sulla tutela della privacy, con la possibilità di proporre suggerimenti per il miglioramento dei servizi.
Per quanto riguarda la rilevazione 2024, è emerso che l’utenza che si è interfacciata con i servizi comunali era composta prevalentemente da donne (51,29% degli intervistati), di età superiore ai 35 anni, nazionalità italiana, con titolo di studio superiore e occupazione.
L’analisi – realizzata mettendo a confronto i risultati con quelli dell’anno precedente e approvata lo scorso febbraio – ha messo poi in luce una realtà amministrativa impegnata in un percorso di miglioramento, con progressi rilevabili in diverse aree operative.
Per quanto riguarda l’adesione dei cittadini, i questionari compilati e ammessi nel campione di indagine sono stati 271 questionari, con una flessione del 19,35% in termini di partecipazione (336 i questionari raccolti nel 2023).
In particolare, l’Area 1 (Servizi per l’Inclusione Sociale, Servizi Scolastici/Casa/Immigrazione, Protocollo, Accoglienza Utenti) ha registrato il numero più alto di questionari compilati, con 79 interviste raccolte, seguita dall’Area 6 (Sportello Unico Edilizia, Attività Produttive, Contenzioso Edilizio e Demanio Marittimo) con 71 questionari.
Nel complesso, pur in presenza di lievi variazioni negli indici medi di qualità percepita, il 2024 ha messo in evidenza segnali di crescita e consolidamento in più settori. Diversi servizi hanno rafforzato la qualità delle prestazioni, a testimonianza dell’impegno costante del personale e dell’attenzione dell’Ente verso la semplificazione e l’efficienza.
Tra i risultati più significativi spicca l’Area 6 (Urbanistica, SUE e Demanio), che registra un aumento complessivo del +7,03% in tutti gli indici, con incrementi per Urbanistica e Demanio (+10,36%) e SUE (+4,66%).
Positivi anche i dati dell’Area 1, che comprende servizi ad alta interazione con il pubblico: il Protocollo cresce di oltre l’+11%, i Servizi Scolastici/Casa/Immigrazione migliorano del +4,72% e l’Accoglienza Utenti segna un +4,10%.
Ulteriori risultati favorevoli provengono dai Tributi (Area 4), con un incremento del +5,56%, e dai settori Patrimonio (+12,91%) e Ambiente (+3,31%) dell’Area 5. Anche il Servizio autonomo di Polizia Locale mostra un andamento positivo, con un miglioramento in tutti gli indici (+3,76%).
07.11.2025
Pina Ventura
ufficio stampa
