Una tavola rotonda per i 100 anni del Tarpato

Il 30 novembre nella Sala Kursaal, l’iniziativa chiuderà le celebrazioni dedicate al pittore visionario Giacomo Pomili

Le celebrazioni per il centenario della nascita di Giacomo Pomili (1925-1997), pittore visionario conosciuto come “Il Tarpato”, si concluderanno con una tavola rotonda domenica 30 novembre alle ore 17.30 nella Sala Kursaal. L’appuntamento sostituisce quello precedentemente fissato al 22 novembre.

L’incontro sarà aperto dal sindaco Alessandro Rocchi per i saluti istituzionali e proseguirà con gli interventi di:

Giuseppe Gabrielli, presidente del Comitato del Centenario, che traccerà un bilancio delle iniziative; Filippo Massacci, divulgatore culturale, che approfondirà la figura del Tarpato come uomo e artista;

Andrea Viozzi, docente di storia dell’arte, con un intervento sul rapporto tra il Tarpato e il sacro;

Dino Cappelletti, fotografo, che offrirà una memoria personale sui “Quattro Tarpati”;

Lorenzo Rossi, assessore alla Crescita Culturale, che chiuderà la tavola rotonda con una riflessione sul futuro oltre il secolo del Tarpato.

Moderatrice dell’incontro sarà la giornalista Tiziana Capocasa.

La serata sarà arricchita da un intervento poetico di Eva Maria Capriotti e dall’esposizione delle  opere dell’Estemporanea curata da Antonella Romoli Venturi a fine agosto, nel vecchio incasato.

La tavola rotonda non sarà soltanto un momento di confronto culturale, ma anche l’occasione per riferire il bilancio delle iniziative che hanno celebrato nel corso dell’estate la figura del Tarpato.

I dati raccolti testimoniano infatti il grande interesse suscitato dalle celebrazioni, come anticipa il presidente del Comitato, Giuseppe Gabrielli: “Oltre 1200 visitatori hanno animato i musei del Tarpato e del Torrione della Battaglia durante i mesi estivi, mentre la mostra al Kursaal dedicata ai 100 anni dell’artista ha registrato più di 300 presenze. Il riscontro è stato molto positivo, con turisti provenienti da diverse regioni italiane – Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia, Puglia e Campania – e da numerosi Paesi europei, tra cui Germania, Francia, Repubblica Ceca e Paesi Scandinavi. I visitatori hanno apprezzato le bellezze artistiche e naturali di Grottammare, esprimendo il desiderio di tornare e offrendo suggerimenti utili per migliorare la fruizione dei beni culturali che sicuramente saranno tenuti in debita considerazione”.

 

https://www.comune.grottammare.ap.it/giacomo-pomili-il-tarpato/

https://www.visitgrottammare.it/cosa-vedere/museo-il-tarpato/ + orari di apertura.

 

20.11.2025

 

Pina Ventura
ufficio stampa