Assemblea pubblica il 1° dicembre per presentare e discutere il Biciplan
Il Piano urbano della mobilità ciclistica sarà al centro dell’assemblea pubblica in programma lunedì 1 dicembre all’Ospitale (ore 21, sala conferenze in via Palmaroli – centro storico). L’incontro è promosso per portare a conoscenza dei cittadini il documento e raccogliere idee in merito, anche grazie al confronto con esperti del settore invitati all’iniziativa. L’assemblea si inserisce nel progetto “Giornate della Partecipazione 2025”.
Il Piano urbano della mobilità ciclistica, o Biciplan, è un documento di pianificazione di settore di medio periodo e rappresenta lo strumento fondamentale per lo sviluppo della mobilità sostenibile in bicicletta.
Gli obiettivi generali del Biciplan sono migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità della mobilità urbana e tutelare l’ambiente, contrastando l’uso eccessivo dell’auto privata, che comporta costi sociali ed economici come congestione, inquinamento e svilimento dello spazio pubblico. La strategia del piano si basa su due pilastri: l’introduzione estesa di Zone 30 km/h e la creazione di una Rete Ciclabile Urbana (RCU) continua e sicura.
Il Biciplan di Grottammare è stato adottato dalla Giunta comunale nel 2022 ed ha contribuito al mantenimento della Bandiera Gialla FIAB che riconosce le città proiettate verso la sostenibilità a due ruote.
All’incontro interverranno l’arch. Alessandro Tursi, progettista del Biciplan, ed Erika Capasso, delegata alla Riforma dei Quartieri, Amministrazione condivisa e Nuove cittadinanze del comune di Bologna, città pioniera nell’implementazione delle Zone 30.
Il sindaco Alessandro Rocchi e l’assessore alla Sostenibilità, Benessere e Pianificazione del Territorio, Alessandra Biocca, ritengono il Biciplan “uno strumento importante di indirizzo per lo sviluppo della mobilità sostenibile in città. Per l’Amministrazione, è fondamentale condividere questo strumento con tutti i cittadini, in modo da ottenere un piano solido e condiviso, nato dall’ ascolto delle esigenze di chi vive e utilizza Grottammare”.
Sull’importanza della partecipazione cittadina interviene il consigliere delegato Marco Tamburro: “Vogliamo coinvolgere la cittadinanza in un percorso partecipativo che metta al centro idee e contributi di tutti. Sarà inoltre possibile confrontarsi direttamente con esperti del settore, pronti a condividere conoscenze e buone pratiche. L’obiettivo è aprire un vero e proprio cantiere verso una mobilità sostenibile, in cui ciascuno possa contribuire nell’ immaginare e costruire la Grottammare ciclabile del domani”.
20.11.2025
Pina Ventura
ufficio stampa
